La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Continuando la navigazione sul sito mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) comporta l'implicita accettazione del consenso. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy)
le manifestazioni inserite nel calendario non comprendono tutte quelle che effettivamente si svolgono a Carloforte ed in generale sull'isola di San Pietro, ma solo quelle che ci sono state segnalate dagli organizzatori.
Rammentiamo che l'inserimento è gratuito, basta inviare una mail al webmaster tramite il form contatti con i dettagli.
da Giovedì, 2 Giugno, 2016 a Domenica, 5 Giugno, 2016
Luogo:
Centro storico
Quattro giorni tra cultura, arti, enogastronomia, musica e spettacolo. L’antica tradizione e la cultura del tonno in un angolo di paradiso nel Sulcis Iglesiente, a Carloforte, in Sardegna.
Tuna Cuisine Competition
Una spettacolare gara gastronomica internazionale tra chef di sei nazioni. La base è naturalmente il tonno rosso. A decretare i piatti vincenti una giuria tecnica ed una popolare.
Girotonno Live Cooking
Importanti chef nazionali e internazionali preparano in diretta, commentano e fanno degustare al pubblico le loro originali creazioni a base di tonno rosso.
Girotonno Tuna Village
Sulla banchina Mamma Mahon ogni giorno è possibile degustare i piatti tipici del territorio. Il ticket di 15€ può essere acquistato presso le biglietterie del Tuna Village.
Girotonno Live Show
Ogni sera sul palco del Girotonno, al Campo Sportivo di Carloforte, grandi artisti, memorabili concerti di musica dal vivo. Gli spettacoli del Girotonno Live Show sono a pagamento.
Il 21 giugno di ogni anno, giorno del solstizio d'estate, in tutta Europa ed anche a Carloforte si svolgerà la festa della musica europea. Tutti i concerti sono gratuiti ed all'insegna della spontaneità. La festa è aperta a tutti, appassionati ed amatori che desiderano esibirsi nelle piazze e carruggi del paese.
Un'antica ricorrenza dal fascino unico, una notte quasi magica di mosto, grano e matrimoni. La festa è assai sentita dai tabarchini ed è chiamata anche "Festa degli innamorati", in quanto, nella notte tra il 23 ed il 24 giugno, gli innamorati consacravano il loro affetto reciproco scambiandosi un giuramento.
Un tempo, con un rito suggestivo e poetico, le coppie raccoglievano le erbe di San Giovanni ed eleggevano i "Compari di San Govanni Battista".
Ai giorni di oggi la notte non è festeggiata che simbolicamente da qualche gruppo folk locale che si esibisce in canti della tradizione, spostandosi per le vie del borgo.
Il 25 giugno nei Borghi più belli d’Italia si festeggerà l’arrivo del solstizio d’estate con la Notte Romantica.
Per tutti gli innamorati sarà un appuntamento da non mancare, nelle piazze, nei vicoli, nei palazzi dei Borghi aderenti all’Associazione.
In un'atmosfera raccolta per gustare i menù a tema studiati per l’occasione, proposti dai piccoli ristorantini negli angoli e nelle piazze più suggestive del borgo.
Inoltre centinaia di mostre, spettacoli teatrali, concerti di musica, danza, spettacoli pirotecnici:
E alla mezzanotte: il minuto mozzafiato e lanci di palloncini.
Il 25 giugno Vi aspettiamo in uno dei nostri Borghi aderenti all’iniziativa per celebrare tutti insieme l’amore e la bellezza!
Alcune iniziative ad hoc contribuiranno a rendere ancora più affascinante l’evento.
Carloforte aderisce dal 2004 a “Le isole si accendono” giornata dedicata alla poesia in tutte le piccole isole del Mediterraneo e non solo.
A Carloforte e in decine di altri luoghi, il 21 giugno, si accenderà il fuoco simbolico intorno al quale si potranno leggere e ascoltare composizioni dedicate
al mare, alle isole ed altro.
Le isole si accendono come sempre seguirà il suo rituale con l'accensione della fiaccola, la lettura della poesia comune e a seguire delle altre, la condivisione del pane e del vino ed il sale sparso sulle teste dei presenti per portare saggezza. Infine raccoglieremo i messaggi personali in una bottiglia che verranno affidati al mare....
Il gruppo Cronopios si arricchisce di giovani presenze artistiche: oltre a Irene Garau che interpreterà le poesie insieme ad Angela Plaisant e Felipe Moretti, abbiamo nuovi giovani musicisti che arricchiranno con il loro entusiasmo e creatività la serata: Toni Comparetti, Francesco Rosso e Michael Grosso, Tore Puggioni.
Il tutto ideato, diretto e coordinato da Susanna Mannelli.
Le isole si accendono è un progetto dei Botti, in collaborazione con il Comune di Carloforte, il contributo economico dell'Assessorato Cultura e Spettacolo della Regione Sardegna. Sponsor di tutte le iniziative dell'estate dei Botti il "DIBI Center" di Carla e Irene, e "Al tonno di corsa" di Secondo Borghero.
Nato in Benin (Africa), ho trascorso i primi anni della mia vita in un villaggio sperduto nella boscaglia. È chiaro che questa prima immersione naturale nell'animismo ha lasciato un’impronta profonda nel mio immaginario plastico.
Direttore Artistico nella pubblicità, ho fondato prestissimo una mia agenzia. Ho alimentato costantemente il mio interesse antropologico per la società industriale, per il suo ruolo nella produzione dei nostri bisogni essenziali e futili. Ho nutrito la mia attrazione estetica e il mio interesse per la memoria delle cose realizzando delle installazioni di oggetti trovati nella natura e nei luoghi di lavoro.
Nel 2000 scopro i rifiuti nelle cale dell'Isola di San Pietro in Sardegna. Sono proprio questi a determinare il mio linguaggio di scrittura fotografica: i nostri rifiuti sono per me una metafora dell’animo umano, del nostro rapporto con il corpo, la morte e il sacro. Ci parlano anche della nostra società, del suo passato e del suo futuro. Da questo approccio artistico è nato un progetto a sua volta estetico ed etico.