La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Continuando la navigazione sul sito mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) comporta l'implicita accettazione del consenso. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy)
Notice: Undefined index: groupby_times in template_preprocess_calendar_day() (linea 272 di /home/webdevso/public_html/carloforte/sites/all/modules/calendar/theme/theme.inc).
Notice: Undefined index: groupby_times in template_preprocess_calendar_day() (linea 276 di /home/webdevso/public_html/carloforte/sites/all/modules/calendar/theme/theme.inc).
Notice: Undefined index: groupby_times in template_preprocess_calendar_day() (linea 272 di /home/webdevso/public_html/carloforte/sites/all/modules/calendar/theme/theme.inc).
Notice: Undefined index: groupby_times in template_preprocess_calendar_day() (linea 276 di /home/webdevso/public_html/carloforte/sites/all/modules/calendar/theme/theme.inc).
le manifestazioni inserite nel calendario non comprendono tutte quelle che effettivamente si svolgono a Carloforte ed in generale sull'isola di San Pietro, ma solo quelle che ci sono state segnalate dagli organizzatori.
Rammentiamo che l'inserimento è gratuito, basta inviare una mail al webmaster tramite il form contatti con i dettagli.
Giornata di chiusura all’insegna della musica. Al mattino il consueto appuntamento con l’Aperitivo Musicale, questa volta nella via Roma con il duo composto da Riccardo Sanna (fisarmonica) e Matteo Gallus al violino. La sera, a partire dalle 22.30 grande chiusura, sul palco di Porta Leone, con il veronese Disperato Circo Musicale, band veronese attiva dal 2011. Ogni loro concerto è una festa carica di energia: un tornado di ritmi, colori e travolgente vivacità che si traduce in una Patchanka dalle influenze Ska, Reggae, Balkan, Funky, Latin e Punk. La band è composta da Giovanni Maffezzoli (voce), Andrea Vicenzi (chitarra), Andrea Avanzini (chitarra), Jacopo Mocci (tastiere), Andrea Rizzi (basso), Sirio Bernardi (batteria), Riccardo Dalle Vedove (trombone), Isacco Bernardi (tromba).
Gran finale, domenica 3 settembre (inizio ore 21) con un Gala di chiusura di grande impatto che vedrà insieme sul palcoscenico alcuni dei protagonisti di questa edizione 2017 insieme a artisti che si sono esibiti nelle passate edizioni. Con un ricchissimo programma che va da Saint-Saëns a Mendelssohn, da Chopin a Tchaikovsky fino a Piazzolla la serata vedrà le esibizioni di Eric Silberger (violino), Theodosia Ntokou (pianoforte), Giulio Biddau (pianoforte), Giammaria Melis (violino), Fabio Furia (bandoneon). Con loro i Berliner Camerata diretti, come sempre da Andrea Tusacciu.
BIOGRAFIA
Giulio Biddau, nato a Cagliari nel 1985, ha intrapreso a dodici anni lo studio del pianoforte con Arlette Giangrandi Eggmann e si è diplomato presso il Conservatorio della sua città. Ha proseguito i suoi studi pianistici a Parigi sotto la guida di Jean Marc Luisada all’École Normale, dove ha ottenuto il Diplome Supérieur de Concertiste, e privatamente con Aldo Ciccolini. In seguito ha conseguito con lode il diploma di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nella classe di Sergio Perticaroli, per terminare il ciclo di studi alla Hochschule für Musik “Hanns Eisler” di Berlino con Fabio Bidini e privatamente a Parigi con Dominique Merlet.
Ha tenuto numerosi concerti, suonando in Italia per istituzioni quali l’Accademia di Santa Cecilia a Roma, il Teatro Lirico di Cagliari, Festival Dino Ciani a Cortina, Teatro Verdi di Trieste, il Politeama di Palermo; in Francia alla Salle Cortot di Parigi, al Grand Theatre de Provence di Aix-en-Provence, a Pontoise, Nancy, Rouffach, Gerberoy e poi in Spagna al Palau de la Musica di Valencia e a Leon, in Germania, al Konzerthaus di Berlino, e ancora Slovenia, Regno Unito, Austria, Svezia, Cina (Oriental Art Center di Shanghai e Auditorium della Tsinghua University di Pechino) e Australia e ha suonato con orchestre prestigiose quali l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, Konzerthausorchester Berlin, Brandenburgische Staatsorchester, Orchestre National de Montpellier, Orchestra del Palau de la Musica di Valencia, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Milton Keynes City Orchestra, Les Siècles, Sinfonica Siciliana, Orchestra di Padova e del Veneto, Sinfonica Abruzzese, Tbilisi Symphony Orchestra etc.
Nel gennaio 2012 è uscito il suo primo disco interamente dedicato a Gabriel Fauré, di cui interpreta l’integrale delle Barcarole e il Thème et Variations, edito dalla casa francese Aparté e distribuito anche in Italia da Harmonia Mundi.